• #1 (senza titolo)

amina narimi

~ ..con la fragilità che io immagino degli angeli quando spostano tra i fiori un buio d'aria

amina narimi

Archivi Mensili: aprile 2018

Nel chiaro degli occhi

29 domenica Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento


– è difficile vederla alla finestra
e anche la sua musica è sottile,
devo accostarmi e fare pace tra le braccia
per accogliere nel lieve tremolio
il passo di chi è tornato a casa.

Ma quella sera usciva dalle stanze
l’inatteso di un adagio e la sua grazia,
dal grembo, dal sangue, dall’ascolto,
nel chiaro interminabile degli occhi –

FB_IMG_1525038072298

Disegno Sofia Rondelli

Annunci

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ederlezi…

28 sabato Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

damascena, Ederlezi, frassini


Il vento cammina sopra la terra
sull’urna, il tuo volto, le nostre mani,
dal ramo innevato ai fiori di tiglio.
Un’Ederlezi, toccata dall’aria-
che era in me, prima degli occhi,
la cosa più intima e certa – salendo
ha percorso l’intero di ogni mio canto,
dal provenzale allo stabat del cuore,
dalla voce dell’anima fino alla pelle,
con un passo compreso tra la corsa e l’inchino.
Fra l’ultima luce e la porta di casa

è la tua mano intorno ai capelli
che scopre che sfiora che trova nel taglio
materna letizia e la pena più grande
confuse. Nell’arco alberato di gioia,
in un punto indistinto delle tue spalle,
ho nascosto le ossa del pianto più bello-
dove inizia invisibile un altro sentiero-
volevamo tacere,
_____________ tra l’origine e il cielo
del nostro viso
_____________ in entrambe le mani,
il respiro aperto e illuminato
dallo sguardo concorde
_________________ all’ultima stella.

L’odore dei frassini ha accompagnato
un uomo e una donna al loro congedo –
nella muta promessa di un semplice sogno
che ha nome antico di damascena-

e quello che credo, alle loro radici,
ora sta tutto innanzi a noi.

 

 

FB_IMG_1524951847645

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’incontro

22 domenica Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti


Un respiro solo ci separa
dal corpo, mentre canta : sono verso
tra la femmina che esonda e si protende
nel suo maschio, dirimpetto, e viceversa
Un esodo, è tutta la scrittura-
le bibbie in movimento, il benandante-
che cammina con il manto quasi albino
per scoprire il velo e rivelare,
come dice il verbo, al doppio cieco.

Rimanendo esposti alla visione
dell’incanto, senza divorarlo,
sconfiniamo nel convento di una pelle
che si muta in isabella e palomino,
con le orecchie, le antenate di ogni passo,
che si librano confuse nel destino
del ventre di una madre- calamita,
la medica che ha fame della pioggia,
per far dono di altra vita. Ed è la prima
ad uscire allo scoperto dalla grotta
ospitando il seme lucido nel vuoto
iscritto nel suo corpo, come un Dio-

quando cerca, sul filo della voce,
il suo amato dal volto inconosciuto
danzando fra pascoli e deserti
per l’ingenua meraviglia di intrecciare
il nudo e la splendenza dei suoi occhi.
Nel cedimento all’estasi più bella,

non altro, con la lingua delle messi,
che un odore di verbena sull’altare
di betulle, fieno greco e ribes bianco –
come il canto di qualcuno che ha nel seno
tutta l’aria immaginata- che trabocca
in sacrificio, nel perfetto di chi brucia

totalmente per offrire in una danza
il midollo del suo utero splendente –
che ha nome antico di misericordia –

fino al rosso genuino del contatto,
alla saliva che illumina l’incontro,
e, dolce più del vino, la sua pioggia.

Nell’ora più preziosa ci tocchiamo
con le mani che vanno nel profondo,
allo spiraglio della mandorla di luce,
dove i nostri templi sono aperti
visitati dal sole nella bocca
e tra le gambe, è il nuovo nato, che si allunga
combaciando le porziuncole di pace

in giardini di acqua e sangue, terra franca,
che riluce e ci fa mondi, benedetti
nell’eterna eucaristia. Dei nostri corpi

è questo il desiderio di consegna?
come il volto cristallino di un morente
che si affida al proprio cielo silenzioso?
o il neonato inerme alla sua terra?

Le acquenostre – che perdita stupenda!-
se consegnano in un riso l’impotenza
sussurrando: chi non perde la sua vita
non fa salvo quel respiro che si versa
sulla soglia sempre umida del cuore.

Punta-Manara-12-5-x-15-cm-2016-grafite-china-e-ricamo-su-tela_670

Disegno Sofia Rondelli

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le ali della nostra casa gialla

19 giovedì Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento


 

Ti ho incontrata con il sole nella testa,
con il guscio delle ossa malnutrito,
fra la bellezza religiosa del tuo tiglio
che portava i vostri pollini lontano.

“ O Signore, concedi a ciascuno la sua morte”
è stato il primo verso che ho lasciato,
fra la calce rosa dei tuoi fianchi,
eri ancora grata di esser viva,
mentre davi il consenso alla tua fine,
come un’albera al suo frutto quando cade.
È lì, dove ho posato le carezze,
accompagnando l’odore delle lacrime
nel dolce tremolio sopra la schiena,
per una comunione- come a mamma
con le bende calde sopra il male-
fra il colore consumato di una vita
e le lunghe astinenze dell’inverno-
per arrivare più lontano e far ritorno
a quel Natale, che ci ha tenute insieme,
con la tovaglia splendente su una tavola
di ruderi e di assi tumefatte –
fra i doni, un antichissimo trenino,
girava con la giostra dei cavalli,
un carillon, che ti ho lasciato in dono,
nascosto come un Dio nella montagna.
Era tutto naturale, il grande freddo,
per sua natura cavo, nella pancia,
faceva compagnia ad ogni orecchio,
come chi resiste al gelo ormai per sempre.

Il tetto è divenuto quell’aperto
che ti leggevo nell’elegia di Rainer,
e l’apertura musicale del celeste,
su queste piccole ginocchia coronate,
è la tua mano, oggi, che riposa
fra le stanze di altre mani, sussurrando
la Melodia ungherese in si minore
cantata da una giovane domestica-
Nel congedo, al tuo ultimo silenzio,

ti scrivo con la mano di una donna
che strofina sulla pelle dolorosa
la tua voce d’oro, e stupefatta
mi lascio attraversare dalla pioggia
della piccola morte fra le braccia.

– Questa lettera già lunga finiva proprio qui,
eppure lascia ancora che domandi
come ha fatto il tuo tiglio a sostenere
calmo e fiducioso tutto il peso,
l’immenso di una casa tanto gialla?
Come ha saputo orientare le sue curve
lungo i vicoli del legno, e respirare
seguendo i muri, le loro forti spinte,
ripartire l’aria giusta con la luce
assicurando nuova linfa ad ogni ramo?
I miei occhi hanno visto solo questo,
non appena si alzava un po’ di vento,
la celebrazione delle nozze,
nello spazio offerto dalle foglie,
tra la casa e le ali degli uccelli–

l’invisibile del bisso che rimane
la figura, che non mi sta davanti,
ma alla fonte, un’iride, la pianta
la radice prima della vita,
che tutta la giustifica, in un soffio.-

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dammi da bere

15 domenica Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 5 commenti

Tag

acquabuona, incontro, pozzo, sete, sponsali


Un velo di Ninive copre gli occhi
sulla strada della nostra samaria,
forzando il mio respiro nell’apnea,
nel frangere di sassi il grano nuovo
che ha diviso il sangue dei fratelli,
partorendo sale nero. Intorno al pozzo
con altri occhi, e altre mani lacerate,
mi fermo a ricordare il girotondo
che ci ha cresciuto insieme. Nel deserto

come un morto appena nato, io ti aspetto
dove è imprevedibile l’incontro
e solido il silenzio, dove prego,
quando il passo ombreggiato che ti annuncia,
come seguendo orme senza suono,
rende questo luogo smisurato
il più intimo e privato, alla mia vita.
Con la semplicità di un sole apparso

spezzando la mia voce , mi domandi
con le parole più corte che conosco:
dammi da bere, ora, mia sorella.

Dammi da bere- ti rispondo- sono vuota
fra la polvere di casa, sradicata
con un grido in mezzo al petto, sono sola.

-Tra le stesse consonanti le vocali
luce dopo luce sono nuove
e ogni coppia è la rivelazione
che ripetere è il trapianto dell’amore-

se nell’attesa più profonda siamo acqua
che ritorna nella brocca, coniugando
il mareamaro di un dolore cristallino,
dove posare il capo ed una tenda,
nel sacro cedimento e l’abbandono
del corpo, consegnato al proprio sangue.-

Nella quiete del sorriso ci spogliamo
di ogni sicurezza- andando nudi
con la stessa tenerezza di un bambino
che respira nella pancia la domanda
da portare sulle labbra- la sua sete-
di buona compagnia e benevolenza,

che nella muta si trasforma al dito
per fare dell’incontro gli sponsali,
delle nostre debolezze il testimone
che tiene in mano la ferita, che ci salva.
Con il dono che attraversa gli assetati

diveniamo quella casa smisurata,
una fontana d’acqua, il cedimento
del respiro nella mano, il sonnoazzurro
che ci accarezza il viso, che ripara
con altre acque il pozzo benedetto.

 

30714709_2067642663559788_3802251357927243776_n

Immagine Yann Arthus-Bertrand

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

la bionda meraviglia, albere uccelle fiumesse

08 domenica Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti


 

Accanto al mormorio che so del mirto,
quando luccica di squame a primavera
sul verde tenerissimo dei rami
e quello scuro, in cima alla nughedda,
c’è la bionda meraviglia che si spoglia
della mandorla materna nella luce
e tutta la collina è solo attesa
del fiore della felce, l’invisibile,
che sale come un grappolo di cielo.
Con la semplicità di un fontanile

se la rosa dura il tempo di un destino
non può fare a meno di trovare
il fondamento il sacro scambio che rilega
il suolo amato con i larghi d’aria –
rivolta in sé e a un tempo tutta offerta
al bagliore della carne, che dischiude-
Nel profumo che rimane imperituro

“ sbaglieremmo a chiamare sempre Madre 
questo succo? Questo latte che ci dice della fonte,
di una promessa antica mantenuta?”

La luce che mi permette di vedere
e la figura che io vedo chiara
coincidono e gli occhi mi si chiudono
come una testa Khmer in abbandono…

Basta la tua mano di bambino
nella veste azzurrocenere dell’isola
ad aprire una ferita nella rosa
ricoprendo questi colli dei tuoi fiori.

Se una morte mi accogliesse in questo istante
troveresti sul mio volto il tuo paesaggio
la stessa compassione e il santimbraccio
tra le albere le uccelle e le fiumesse.

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’acqua nascosta nel piccolo melo

06 venerdì Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento


L’acqua nascosta nel piccolo melo
è come un vangelo fiorito sul capo-
che ad ogni curva si muove stupito
di quella donna che porta la neve
in mezzo alle scapole, e tutta la terra 
distesa sul petto del firmamento-

con la stessa dolcezza del biancomangiare
quando esce dal seno per un bambino.
Dicevi così, del bene più alto,
che è simile all’acqua quando discende,
che in una ciotola informe e dorata
ha impastato le stelle ai nostri natali.
Le parole non mentono, era il tuo canto,
fioriscono il verde di primavera :
se l’acqua discioglie, così rilega-
se ammorbidisce i tuoi lunghi capelli,
fa gli occhi chiari in ogni vivente-
nei luoghi più bassi. Dimora la vita

nel ventre dei fiori, cercala sempre,
nei sottovasi, dai buchi degli alberi
porta alla bocca, con le tue mani,
come una radice, la sua tenerezza,
come uno speco con la sorgente,
o la montagna che sfiora una nuvola,
se le posa sul capo il suo breve mantello.

Per amore e per forza Noi è acquabuona
che danza negli organi dei nostri corpi,
se l’orgasmo è nel canto del loro incontro
il primosale che scende bagnato
nell’umida coppa della poesia.

l'acqua nascosta nel piccolo melo

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La codirossa

05 giovedì Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 6 commenti

Tag

codirossa


 

Da dove partiamo ogni sera
hai ritratto la mano nel bosco
con un lungo respiro del noce
per accogliere la codirossa
nella gonna colma di fiori,
un esserino impastato di terra
che ora fruga tra i petali gialli
rialzandosi come un fagotto
solitario in mezzo alle viole-
sulla lunga forma di orecchio
dai suoi reni usciranno dei re_
bambini fecondi di pioggia.

È qualcosa di sempre accaduto
il suo capo che esce dai fiori
per donare a ogni vita che viene
la giumella bagnata di riso- 
da cui hai formato una benda
per il chiaro degli occhi, e tre fili,
dalla benda, per una ferita,
e dalla stessa ferita il passaggio
a una lingua talmente sommessa
da non distinguere il suono,
in grazie della figura,
di un posto mai conosciuto 
con l’ulivo che ci ha benedetto?

antonella schiralli

Disegno Antonella Schiralli

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

è la tua casa, il lunedì dell’angelo

02 lunedì Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti


Immensa e illuminata, come ieri
l’ombra delle nostre spalle unite
tra il vento e l’acqua del torrente,
è la tua casa, il lunedì dell’angelo,
fra le ossa incise e dipinte 
sulle piccole uova rumene
che ho nascosto fra l’erica e i cardi.
Coi capelli raccolti all’indietro,

per ascoltare col viso l’alburno
della betulla bianca al cancello
ho mescolato i miei piedi alla luce
del sedano bruno tra i rovi,
raddrizzando una giovane pianta
che ancora tremava di neve-
dove la terra si è smossa
dove si è aperta la ferita,
troverai una chiocciola, in dono,
e un sassobambino che gioca-
con lucide vene di fiume,
fra le braccia dell’altalena-
al ritorno, che sta crescendo.

 

sofia rondelli

Disegno Sofia Rondelli

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il profumo della passione

01 domenica Apr 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 1 Commento

Tag

Pesah


Ci hai narrato del poeta che viaggiava
impastando le parole per guarire.
Che ne è stato dell’annuncio breve,
di quel corpo strappato dalla storia?
Chi non ha saputo fare insieme
della pelle con la sua resurrezione?
Lavarsi non è un gesto quotidiano
e il battistero la morte che rinasce?
Il passaggio i suoi gesti e ogni cura
non danno sangue, nella particola o nel pane,
ma nella voce che rialza che ci chiama;
il suo volto luminoso è la postura,
l’abbassarsi a servire chi è piegato,
la donna curva che celebra il suo Dio,
che si solleva benedetta dentro il sabato,
proclamando la parola, stupefatta.

 

Quanto coraggio per mettersi in strada
per accogliere in grembo la mano protesa
fino alle acque, al canto di Myriam
che col tamburello fa festa, diritta.
Non accade fulminea la liberazione-
viene piano dal basso, la saliva celeste,
con le sue piaghe incancellabili–
come ogni morte, mai immediata,
se Lazzaro esce ancora legato,
e potrà camminare, sciolte le bende,

risorgere allora è un lungo affidarsi?
È una donna che mette tutta l’offerta
nel tempio, due spiccioli, quello che ha?

 

Mancavano solo due giorni alla Pasqua
e Marco racconta di quando a Betania
entrò una donna, da Simone il lebbroso,
con l’alabastro di nardo purissimo-
che ruppe versando l’unguento prezioso
fra un gesto solenne e insieme di cura,
il più intimo forse, le mani sul capo
di quel giovane uomo seduto più in basso
( lo spreco fu grande, si disse alla tavola
dove nessuno pensava alla morte)

col grande silenzio di chi ti accompagna
a un lutto- un tacere che riempie la gola
di tutto l’amore che aveva da offrire:
cancellare la puzza di morte alla tavola
preparando il suo corpo, come una sposa.

 

Porteremo sul petto all’infinito
i segni al costato ai piedi e alle mani,
ma è nulla la morte verso il profumo,
il suo largo d’aria meraviglioso,
se quella che sembra una tomba soltanto
è il principio bagnato di resurrezione
che rende possibile a un’altra vita
il coraggio di scrivere di avere udito
una voce nel vento la stessa poesia
di chi ha ripreso a respirare
dal seme disceso dentro la terra-

 

un dolore cristiano che non fa morire,
che ci accompagna e lento si immerge
nel battesimo sepolto
nella morte di Gesù.

sofia rondelli Pietas

 

Immagine Sofia Rondelli

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 247 follower

Articoli Recenti

  • Ora è insieme, per sempre…
  • Il suo mantello
  • Nel piccolo hara
  • Madame Hardy
  • Una radura di neve
  • La segreta del respiro
  • Rimani la mia lupa tinta in rosso
  • Messaggero del mattino prima luce
  • il serafino
  • Le azzeruole

Archivi

  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (12)
  • dicembre 2018 (4)
  • novembre 2018 (4)
  • ottobre 2018 (10)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (8)
  • luglio 2018 (16)
  • giugno 2018 (15)
  • maggio 2018 (20)
  • aprile 2018 (10)
  • marzo 2018 (11)
  • febbraio 2018 (22)
  • gennaio 2018 (18)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (4)
  • settembre 2017 (7)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (3)
  • giugno 2017 (2)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (8)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (4)
  • novembre 2016 (7)
  • ottobre 2016 (4)
  • agosto 2016 (2)
  • luglio 2016 (9)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • maggio 2015 (6)
  • marzo 2015 (6)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (6)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (9)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (9)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (10)
  • marzo 2014 (14)
  • febbraio 2014 (11)
  • gennaio 2014 (14)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (20)
  • ottobre 2013 (12)
  • settembre 2013 (18)
  • agosto 2013 (21)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (13)
  • maggio 2013 (19)
  • aprile 2013 (71)
  • marzo 2013 (3)

Poesia

  • Haiku
  • Musik
  • Poesia
  • Senza categoria

Blog che seguo

  • Letture/Lecturas
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Il cielo stellato dentro di me
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • FRANZ
  • poesia yoklux
  • bumbi Media Press
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • 'mypersonalspoonriverblog®
  • Donatella Pezzino
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today @ Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
  • Giovanni dichter Di Rubba
  • Firstime in Boston
  • Greta Cipriani
  • Soffio di respiri
  • INCIPIT
  • Del Furore....
  • 2015 A.D. - Di Ombre e Catarsi non si sopravvive. Ma nemmeno di Lucciole e Percocet. Scrivo cose random per hobby.
  • parallel texts: words reflected
  • Festival internazionale di Poesia Civile
  • Luca Oliver
  • autoriale
  • Opinionista per Caso2
  • Fania
  • slowforward
  • lacostruzionedelverso
  • Chiara De Luca
  • poesiadafare
  • ANTOLOGIA del TEMPO che resta
  • Scritture e altre officine
  • Angelo Cerrone
  • Associazione Per-Ankh
  • RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario
  • territori del '900
  • Iris di Kolibris
aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Articoli che mi sono piaciuti

  • Egrette bianche - Derek Walcot… su Poesia in rete
  • La scrittrice Donatella Pezzin… su Alessandria today @ Pier Carlo Lava
  • Strada facendo su Non di questo mondo
  • Eterna perdente su Non di questo mondo
  • In aperto soliloquio su almerighi
  • Il silenzio onesto - Chandra L… su Poesia in rete
  • Ascolta & Leggi: Cinque po… su almerighi
  • A Sylvia Plath - omaggio di So… su IMMA(R)GINE
  • Iole Toini: Se c'è un posto do… su Neobar
  • Quegli azzurri fuochi su La dimora del tempo sospeso

Commenti recenti

macalder02 su Ora è insieme, per sempre…
almerighi su Ora è insieme, per sempre…
Amina Narimi su Una radura di neve
almerighi su Una radura di neve
franco bonvini su Una radura di neve
Amina Narimi su Una radura di neve
franco bonvini su Una radura di neve
franco bonvini su Le azzeruole
almerighi su dove splendere è ancora un…
Amina Narimi su dove splendere è ancora un…
almerighi su dove splendere è ancora un…
almerighi su Ascolta & Leggi: Ave Mater…
amina su Ascolta & Leggi: Ave Mater…
fmrebstein su Ascolta & Leggi: Ave Mater…
almerighi su Siamo stati angeli nell’…

Reblog

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Annunci

Blog che seguo

  • Letture/Lecturas
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Il cielo stellato dentro di me
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • FRANZ
  • poesia yoklux
  • bumbi Media Press
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • 'mypersonalspoonriverblog®
  • Donatella Pezzino
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today @ Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
  • Giovanni dichter Di Rubba
  • Firstime in Boston
  • Greta Cipriani
  • Soffio di respiri
  • INCIPIT
  • Del Furore....
  • 2015 A.D. - Di Ombre e Catarsi non si sopravvive. Ma nemmeno di Lucciole e Percocet. Scrivo cose random per hobby.
  • parallel texts: words reflected
  • Festival internazionale di Poesia Civile
  • Luca Oliver
  • autoriale
  • Opinionista per Caso2
  • Fania
  • slowforward
  • lacostruzionedelverso
  • Chiara De Luca
  • poesiadafare
  • ANTOLOGIA del TEMPO che resta
  • Scritture e altre officine
  • Angelo Cerrone
  • Associazione Per-Ankh
  • RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario
  • territori del '900
  • Iris di Kolibris
Follow amina narimi on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Letture/Lecturas

"Leggere è sognare per mano altrui. /Leer es soñar de la mano del otro " Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine- Libro del desasosiego

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Il cielo stellato dentro di me

Irene Rapelli's writing

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

Just another WordPress.com site

FRANZ

un navigatore cortese

poesia yoklux

Luca Parenti, poeta a tratti. La poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

bumbi Media Press

un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , ҽllվվxհα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Եɾҽժícҽsíตօ αղղօ ♥     

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Versi di Mauro De Candia e influenze varie

'mypersonalspoonriverblog®

Amore è uno sguardo dentro un altro sguardo che non riesce più a mentire

Donatella Pezzino

La donna siciliana nella storia e nella poesia

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today @ Pier Carlo Lava

Cronaca, ambiente, cultura, interviste, reportage e politica

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

Giovanni dichter Di Rubba

Blog "https://selendichter.wordpress.com/", autore del blog dottor Giovanni Di Rubba. Gli scritti, in lirica ed in prosa, presenti in questo blog sono opera dell'autore del blog, dottor Giovanni Di Rubba, e di sua proprietà.

Firstime in Boston

Pensieri disgiunti in universi congiunti.

Greta Cipriani

Soffio di respiri

Viola, 24 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

INCIPIT

All'altro da noi, che è in noi, che siamo noi.

Del Furore....

Libri e recensioni

2015 A.D. - Di Ombre e Catarsi non si sopravvive. Ma nemmeno di Lucciole e Percocet. Scrivo cose random per hobby.

parallel texts: words reflected

Italian to English translations

Festival internazionale di Poesia Civile

Associazione Culturale Il Ponte

Luca Oliver

autoriale

l'esperienza della poesia

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Fania

I sogni sono tutto quello che ho, e per realizzarli devi credere che tutto sia possibile. Perchè l'impossibile è possibile.

slowforward

entropia gratis

lacostruzionedelverso

Nella vita non si finisce mai di apprendere

Chiara De Luca

Poems, Essays, translations

poesiadafare

Il blog di poesia dal 2003

ANTOLOGIA del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

Scritture e altre officine

Angelo Cerrone

Tutto è relativo.Anche comunicare.

Associazione Per-Ankh

E se non fosse tutto qui?

RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario

quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella

territori del '900

identità luoghi scritture del '900 toscano

Iris di Kolibris

Poesia da tutto il mondo / Poetry from all around the world

Letture/Lecturas

"Leggere è sognare per mano altrui. /Leer es soñar de la mano del otro " Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine- Libro del desasosiego

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Il cielo stellato dentro di me

Irene Rapelli's writing

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

Just another WordPress.com site

FRANZ

un navigatore cortese

poesia yoklux

Luca Parenti, poeta a tratti. La poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

bumbi Media Press

un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα , ҽllվվxհα , lմժօѵícα cαɾαตís , αlҽxís ցհíժօղí , αղղα ցմαɾɾαíα, lαմɾα բօɾցíα, cαɾlօ ցօɾí, ցíմsվ ճɾҽscíαղíղí♥ Եɾҽժícҽsíตօ αղղօ ♥     

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Versi di Mauro De Candia e influenze varie

'mypersonalspoonriverblog®

Amore è uno sguardo dentro un altro sguardo che non riesce più a mentire

Donatella Pezzino

La donna siciliana nella storia e nella poesia

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today @ Pier Carlo Lava

Cronaca, ambiente, cultura, interviste, reportage e politica

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

Giovanni dichter Di Rubba

Blog "https://selendichter.wordpress.com/", autore del blog dottor Giovanni Di Rubba. Gli scritti, in lirica ed in prosa, presenti in questo blog sono opera dell'autore del blog, dottor Giovanni Di Rubba, e di sua proprietà.

Firstime in Boston

Pensieri disgiunti in universi congiunti.

Greta Cipriani

Soffio di respiri

Viola, 24 anni, studentessa, incosciente, innocente. Bovarista deleteria. Racconto di me, chi sono, cosa penso, sbaglio e rattoppo!

INCIPIT

All'altro da noi, che è in noi, che siamo noi.

Del Furore....

Libri e recensioni

2015 A.D. - Di Ombre e Catarsi non si sopravvive. Ma nemmeno di Lucciole e Percocet. Scrivo cose random per hobby.

parallel texts: words reflected

Italian to English translations

Festival internazionale di Poesia Civile

Associazione Culturale Il Ponte

Luca Oliver

autoriale

l'esperienza della poesia

Opinionista per Caso2

il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography

Fania

I sogni sono tutto quello che ho, e per realizzarli devi credere che tutto sia possibile. Perchè l'impossibile è possibile.

slowforward

entropia gratis

lacostruzionedelverso

Nella vita non si finisce mai di apprendere

Chiara De Luca

Poems, Essays, translations

poesiadafare

Il blog di poesia dal 2003

ANTOLOGIA del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

Scritture e altre officine

Angelo Cerrone

Tutto è relativo.Anche comunicare.

Associazione Per-Ankh

E se non fosse tutto qui?

RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario

quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella

territori del '900

identità luoghi scritture del '900 toscano

Iris di Kolibris

Poesia da tutto il mondo / Poetry from all around the world

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: