a capo chino, nella luce
29 venerdì Giu 2018
Posted Poesia
in29 venerdì Giu 2018
Posted Poesia
in
27 mercoledì Giu 2018
Posted Poesia
inTu la conosci bene,
lei chiude gli occhi
nel nostro riposare-
come un petalo di rosa,
posato sull’anima,
che sale,
che deborda dal suo stesso azzurro-
e, prima che la respiriamo,
torna in sé, senza interruzioni.
Non puoi tenerla nelle mani,
è più di un giungere soltanto,
qualcosa di legato a un lungo canto,
ma come se cantasse coi capelli,
o col suono dei legnetti alle caviglie,
tutto quello che si nascondeva
nella valva di conchiglia
accostata al suo orecchio.
Disegno Antonella Schiralli
25 lunedì Giu 2018
Posted Poesia
inTu venivi dalla piccola Marina
con l’acquagrande e un forte vento antico
portando nella gola una bambina
chiarissima e sottile come un giunco.
Se non ho chiuso gli occhi nella tana-
per imprimere nel cuore la sua eco-
è stato perché il volto di una donna
diventasse ancora il viso che conosco.
Spandevi quel di più sopra la felce,
sul masso che gonfiava le sue vene,
e la mia bocca inumidita era felice
della fragile unità che come un pane
si offriva a chi ha bisogno della pace,
più alata di un istante senza fine.
Disegno realizzato da Antonella Schiralli
24 domenica Giu 2018
Posted Poesia
in
19 martedì Giu 2018
Posted Poesia
inNelle radici si fanno grandi i figli,
ma quando si ritraggono nei tronchi
qual è il nome per la madre che rimane
a sentirli ancora tra le fronde?
Se dire mani è dirle aperte a grembo,
in quello spazio loro stanno passeggiando
come altari rasoterra, e benandanti
sull’impronta del più piccolo respiro?
La sillaba mancante è l’architrave
del perpetuo tacere una parola,
se fedele all’invisibile ritorna-
piccola abbastanza non ancora
da sostenere tutta la sua luce.
Fotografia Yann Arthus-Bertrand
11 lunedì Giu 2018
Posted Poesia
inTag
Claudia, credo, mano, riposo, sottomondo
La vedi nascere, col temporale
venuto ancor prima dell’acqua,
sprofondata nel grano del suo sottomondo-
le caviglie le orecchie i suoi reni
a misura di coppa nell’hara-
e quell’attitudine a stare
col tascapane sui fianchi,
per qualcosa da dire al ritorno
sulla mano che attende. E ripete
che mano in ebraico ha la lettera yod’
che si fonde nel cinque e nel verbo conosco
vuole anche dire “ mi ami” –
se aggiungi una ayin si aprono gli occhi
e la cantilena spicca la scorza
finché lo spiraglio diviene sorgente.
Poi ricomincia.
Se non si ripetesse la parola sparirebbe?
Lei crede.
Eppure tutto si fonde e scompare in un verso-
i piedi che ridono nel saltimbraccio,
il mestolo e l’acqua, il capriolo su in cima-
gettando sul mondo un mantello di neve.
Ma è entrato qualcuno, portando le fragole
qualcosa continua a donare il rossore,
e non se ne va. Quella mano,
che sembra ritrarsi dalla farina,
sei tu. Il principio del volo
o l’inizio di una caduta-
un alleluia a volte un sussurro-
che porta nel nome. Lo sentono tutti.
Non la sente nessuno.
La traccia che resta dello svanire
è la prima radice della tua rosa-
fulgida e buia- Chi è quel che crede,
crede davvero : nella preghiera
che addormenta le piaghe,
per dare riposo al suo vero.
10 domenica Giu 2018
Posted Poesia
inIl polso è libero e la mano abbandonata
allo spazio puro della cortesia.
La stanchezza profonda dello sguardo
che s’incanta limpido negli occhi
al gesto interiore dei suoi monti –
uno sguardo lento e prolungato
sulla disposizione delle cime:
i punti che le infiorano e quelli gonfi d’acqua,
il punto luminoso diecimila grotte
di grani di sesamo e pietra dell’allume
grani senz’osso e frammenti di giada –
come fa una mano che ripara un lume,
così entra nella carta il primo soffio –
il primosale, e tutti gli altri da vicino,
a tre, a cinque, chi si abbassa,
chi nel vuoto si raccoglie
al sapore femminile che dispiega
la fiumessa- riposando tra le rocce
è il minuscolo respiro di una donna-
mentre sfila dal sesso del compagno
la promessa silenziosa di un anello –
che dispone lo splendore a movimento,
senza il copricapo né un rifugio
al riserbo racchiuso nella gola,
aprendosi il cammino verso l’Est,
che la riceve, intimamente penetrata,
dove l’accordo fa la sua rivoluzione
superiore ad ogni sogno,
___________________ e al suo dormiente.
09 sabato Giu 2018
Posted Poesia
inApparteniamo al linguaggio e non viceversa, ripeti .
Ma dove affonda dove puoi toccarlo?Il fondo, l’etimo? la radice dov’è?
Nel latino e indietro. E poi e poi ?- Nel suono, amore, nel suono, e oltre il suono nel silenzio,
da cui emerge, dal buio, non altro, la chiarezza del suo dire è dall’oscuro colloquio interminabile,
parola per parola, un indice continuo nell’abisso, così la conclusione
è un eterno futuro sulla soglia, tra il pozzo senza fondo del passato
e quella vita che l’attende, la poesia.
La sua parola sarà sempre un ancora differito?
Se l’ origine è il silenzio e nel silenzio il colloquio che verrà,
fra questi due silenzi mi manca da morire eppure scava
nell’abisso il suo sapore in modo chiaro e inestinguibile questa nostalgia.
Oh fosse l’albera a dirti il suo nome o questo fiore
le prime vertebre che chiamiamo sacre o il cervelletto, albero di vita,
se fossero i talami degli occhi le celle nuziali che più amo a dirti…
In un film si riunivano degli uomini a una gara, vinceva chi riusciva a fare cantare la montagna.
Così parlava la ferita ai i piedi, in Eva? L’anca di Giacobbe il fegato di Prometeo?
Muore un bambino membro di un gruppo malato e muore un membro di un corpo che occorre tagliare.
La scorza si manifesta e la polpa conduce al nocciolo, murmure muto mistero- materia mano matrice.
Cantando all’indietro, da pollicino allo scarpino di vaio di cenerentola
dal tallone nelle mani di Giacobbe a chi lavava i piedi degli apostoli
a poco a poco hai cancellato la distanza dalla lingua della cerva e dal suo fianco
fino al giorno delle messi e del raccolto, l’altra sera.
La lamentazione del tuo corpo, la fronte che hai toccato facendo il segno della croce
la colonna vertebrale, nell’eterna generazione di suo figlio,
le corna che dispiegavano i polmoni e il nuovo nato fra le zampe, luminoso.
Dell’armonia di questa confusione non so altro, non posso rendere conto della voce,
se non con il dolore di un bambino che ti indica che cosa gli è rimasto fra le mani
del seme che lampeggia, verso il cielo. Della gioia
so disegnare un mandala soltanto un labirinto
chinandomi così sul mio tracciato
( riderai, lo so, perché tutto ciò che è carne, come parola che unisce i corpi insieme,
ci viene presentata peccato dei peccati che separa l’anima dal vicolo fangoso della pelle
< Né so> ripetevo – che in bambara vuole dire < da me, casa >
< Feifei > alla mandorla di luce che in cinese fa < volare>
So che mi hanno ricondotto nella yurta, con le ossa cave dentro un’unica parola.
08 venerdì Giu 2018
Posted Poesia
inPrecedeva con un filo le parole,
assimilando cielo e il primo taglio
della medica in cima a Monte Sole.
Sviluppava del dolore nello spazio,
lo sentivo distendersi sul giorno,
ma nello stesso senso alzava un canto-
fin dove il vento sospende il suo rumore-
trascinandomi con sé, dove cadevo
senza sapere degli ultimi colori,
dello spettro solare che avanzava,
per l’onda lenta che hanno il blu e il viola.
Il rosso, immaginato, era presente,
nel volto meridiano che brillava,
oltre il limite di ogni trasparenza,
il sorriso irriducibile nell’aria
portava dentro le tracce della notte
più vicina alla fiamma originaria.
Ti chiedo ovunque sei di continuare
a scavare nel profondo le mie ossa-
________________ legando insieme il sonno con la veglia,
________________ per i muscoli della piccola visione,
________________ per seguire l’uccella migratrice
________________ che ha nel ventre la durata dell’estate-
ai confini dell’uomo che ho intravisto
riportare a un solo tratto la parola,
non il simbolo o la macchia di colore,
ma la stretta con la terra naturale
percorsa dallo sguardo in pieno volo,
dal nido, fino al seme dentro il becco,
al luogo suo di pace, e di ritorno
al movimento del principio, e cosa vive,
nell’impronta fresca, la sua mano,
quando toglie il peso da una stanza,
penetrando nell’ambra dell’origine.
06 mercoledì Giu 2018
Posted Poesia
inSono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.
Marco Ercolani
Leggere a tutte le età
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
a cura di Alfredo Rienzi
"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset
Teatro, Poesia, Spettacoli
Live life with no excuses, travel with no regret.
- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -
blog personale di Alessandro Deho'
Blogger✍️
Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome
Se hai un problema, aggiungi cioccolato.
When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.
Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.
Italian Influencer & Instagram Specialist
La vita è un uragano di emozioni
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)
V for Vegan
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Per l'alto mare aperto
site under construction
un navigatore cortese
la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα ♥ Diciassettesimo anno ♥
i nostri colori finalmente uniti
Pianist, Poet, Composer
altrimenti tutto è arte
Sito ufficiale di Mauro De Candia
Il blog di Donatella Pezzino
"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca
Scrivere la vita.
il disinganno prima dell'illusione
Poesia per tutti
Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava
amArgine come sempre
di Sebastiano A. Patanè-Ferro
Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.
Marco Ercolani
Leggere a tutte le età
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
a cura di Alfredo Rienzi
"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset
Teatro, Poesia, Spettacoli
Live life with no excuses, travel with no regret.
- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -
blog personale di Alessandro Deho'
Blogger✍️
Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome
Se hai un problema, aggiungi cioccolato.
When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.
Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.
Italian Influencer & Instagram Specialist
La vita è un uragano di emozioni
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)
V for Vegan
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Per l'alto mare aperto
site under construction
un navigatore cortese
la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα ♥ Diciassettesimo anno ♥
i nostri colori finalmente uniti
Pianist, Poet, Composer
altrimenti tutto è arte
Sito ufficiale di Mauro De Candia
Il blog di Donatella Pezzino
"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca
Scrivere la vita.
il disinganno prima dell'illusione
Poesia per tutti
Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava
amArgine come sempre
di Sebastiano A. Patanè-Ferro