• #1 (senza titolo)

amina narimi

~ ..con la fragilità che io immagino degli angeli quando spostano tra i fiori un buio d'aria

amina narimi

Archivi Mensili: novembre 2013

Sulla strada per Ourika…

29 venerdì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

casa, Ourika, stanza, strade, voce


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

C’è un tempo del segreto
che  attraversa sottotraccia l’accadere
delle rune che l’anima rimanda
non più corpo d’abitare
nel dolcevuoto della clandestinitá
sulla strada  per Ourika non hai casa
non hai spazio dove mettere le voci
con la cura  della lana, a non fare le parole
moribonde, ritrovarle nella conca dei rumori

in quel gesto è lì, come un pittore sulla tela,

che si dà forma ad ogni altro suono

– l’ultima voce che nasce quella nuova–

intorno a quel che resta della cova

sul brano di un cuore -sommerso dalla notte

non diventa carne che la odora senza muri-

nella crepa dello spazio fresco

(sapresti indovinare)

dove l’aria ti passa per la pelle
 

 È Verbo dell’alba
sapendo i fiori
tra i solchi delle strade
la tocchi come casa
se rimani ad ascoltare
nella camera votiva,
la stanza d’oro,
dove il respiro non si perde
–chiudendo l’inizio con la fine –
della sua stessa voce lungo il viso.

Sulla strada per Ourika

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Voltandomi il sorriso in altronulla

28 giovedì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

Attesa, dimora, fiori, Labbra, madre, neve, Primavera, ricorrenza


Trascorre negli occhi il suo giorno,

nella sua febbre, il fuoco di poi…

cede la parola, si fa debole,

nel silenzio di luce, un’altra quiete

sembra nascere un canto

all’insaputa del buio

scorgo quelle labbra

nella dimora del cuore, nel singhiozzo

guido le mani le carezzo la  schiena

come facevo quei giorni

” come sei brava bimbetta”

sussurrava con tutta la forza che ha.

Mentre bruciava le ore inattese

-dolce lume arreso-

sulle piaghe future tremava l’inverno

Tremavo io per Altrimondi, per un giorno dilatato

pregavo. Come un papavero offerto al gelo

si è fatto l’ascolto

l’attesa dei fiori che oggi mi dona

e il buio un’antica sorgente

dove il vento accumula luce

e  paziente respira, e  riappare mai sola

nello scatto del cervo, nel taglio

della nuvola sotto il monte,

nel cuore in corsa, nella tana

voltandomi  il  sorriso in AltroNulla

dove mi trascina

sul confine della neve

nella sua danza. è primavera anche questa.

stella trasparente

sul dolore della sera.

Fuji

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dove si risolve il cerchio

26 martedì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, cavità, cerchio, donna, fiume, foce, fonte, Labbra, Matrioska, Ponte, seme, Uomo


 

A fior di labbra
con la mente  sul confine
è un ponte quella cucitura
che si stringe sulla pelle nei due punti
un margine di tempo alle ferite
di un uomo senza veli sul mio cuore
sono nuda con lo sguardo di una donna
dilatato sei lo sposo alla mia pieve
passo passo sopra il muschio della riva

con  la dolcezza più grande sulle spalle
a te sono venuta lentamente
baciandoti la fronte infreddolita
al buio dei capelli- tacerti accanto
Ho paura. -O dove devo andare
con la mano per amarti
se dormi e vivi nel midollo?

 

sentirmi donna e maschio

penetrarti

mentre ti appartengo fino in fondo

dove sei  entrato- dalla madre

fino al seme – Matrioska

Ascolta- nella cavità che ci appartiene

in un atto chiusa  insieme al sesso

non si accorge che nasceva in due

con il bosco sotto i piedi  Adamo

nella sua metà di donna che si muove

come un fiume e piena di qua di là

verso la fonte s’intravede il doppio

verso la foce

nella terra di questo nostro volto

 

Dolce nella pancia a poco a poco

divenne chiaro senza una parola

e gli occhi amati

dove si risolve il cerchio.

dove si risolve il cerchio

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Vapore di Abele..

25 lunedì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Abele, asili, Camille Claudel, educazione, Elem, Forza, Linguaggio, mani, silenzio, Vapore, viaggio, Violenza, voce


Un tempo dell’attenzione, della conta

un tempo, dei pensieri, uno spostamento

dell’azione- meno di dolore più

di forza-  la parola di _amante fidanzata compagna moglie

Lingua che non violenti quanto la violenza

Chi guarda solo

è più pericoloso di chi fa male

-immaginare altre vite: che non allevino  califfi

di Senofonte:  la soglia di casa separa l’uomo

che guarda al di fuori da cittadino, dalla donna

che guarda solo dentro e dirige casa-duemila anni fa-

Camille Claudel

 

Dov’è il Nonno autorevole? E non tu, padre coetaneo?

 

Metti gli occhi nei cortili degli asili

tra girotondi e scivoli tra bambine

con bambine- non si mescolano i maschi

con le femmine, le due metà del Mondo

delle camerette di attrezzi  colorati, mostri

e mezzi di trasporto, mica peluches e bambolette

I calciatori sono maschi, femmine le ballerine

meno forti e preziose, riproduttive certo- bisognose

di protezione-  Nei cortili degli asili è l’ombelico

Di PariPasso, se impariamo a mettere

la ruota della bicicletta sopra un albero

Questo è il viaggio:

“Chiamala violenza non amore”

Uno due tre quattro mani insieme

Proviamo a cambiare racconto:

che la violenza è fragilità,  non donna

alimùt è violenza,  elem il silenzio

dell’Uomo  che usa le mani

per linguaggio– s’appropria del Tuo

vapore, della bocca di Abele.

Delle mani di Camille Claudel

interrogarsi è un acceleratore

“Sì ero sola in casa. Sì confermo di essere stata

sola  in casa, di essere solo caduta dalla sedia…”

Camille Claudel-

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Col nostro più antico theremin

24 domenica Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 3 commenti

Tag

aria, danza, luce, Mahler, Natale, odori, radici, seni, theremin, vicinanza


 

Salendo le scale del condominio

di tante esistenze, è da sotto le porte di casa

che scivola ed esce la famiglia riunita

con l’odore dei tortellini tra i piani

confondo il mio solo di latte

nella tazza all’adagio di Mahler

 

tocco di nuovo  la terra nella mia stanza

allargo le braccia come fossi un uccello

e l’incenso per fare domenica, l’altra metà

del cielo  la forza è ballare tra  bestie

del passato a fermare il dolore. E’ resilienza

a volte la sera rotolar giù dal letto

per quell’unica fioca candela,

da basso dove viene la musica,

a piedi nudi in giardino bagnarsi

con le sagome nere degli alberi

fare quel passo  e un  ritmo di_verso

danzare nel chiaro del legno e l’erba per fiume

lasciarsi rivivere, sentirsi a casa

tra gli abeti e la ripida sporgenza del Natale :

le pareti sono nude, le finestre le radici

una dentro l’altra trasparenti sono tre

e una pozza di luce al davanzale

è vederti bianca nel buio della mente

tenere  insieme il mondo

col nostro più antico theremin

fino ai rami fino alla chioma

assorbiamo la pioggia suonando

toccandoci senza le mani

“né legno né corde né crine”

 

Con l’aria siamo vicine coi seni

che mi hanno fatto crescere

mangeremo la luce agli odori.

Theremin

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Abbiamo smesso di camminare

23 sabato Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento


Abbiamo smesso di camminare

Fatto l’amore tra i rami

Nello spazio cavo di un tronco

E di noi stessi. I volti somiglianti

A figli nostri-  ancora bianchi di tamburi-

A un giorno che non muore, una madre

Che non fa un passo con in petto il sole

 

Niente potrebbe svegliarci

Disincarnati e pieni di luce

Ornati di foglie con mani d’argento

Nessuna parola descrive l’interno solitario

Gli sposalizi di albero in albero

Le volute delle immagini , le meraviglie

Di un bosco coraggioso,  l’ultima canzone,

Dilatandoci lo sguardo, senza voce,

Nel Vuoto della gioia. Eravamo inesistenti

Al viaggio delle distanze, come specchi

Seduti sul bordo di un letto

Nascosto in campo d’amore

 

Col chiarore del  pensiero ci avvertiamo

conservandolo -col calore se potessimo-

è già amare-

 

Riesci a sentirli? Puoi sentire i tamburi?

Tutto ritorna a casa. Senza lasciarci soli

L’Assenza. L’anima vede, basta un Nulla,

E siamo doppi sebbene ciechi, sentiamo

Ritornare la luce di ogni giorno. Per vivere

Ci contempliamo trasparenti ci attendiamo

Nel grande centro Silenziosamente

Abbiamo smesso di camminare

Per ricevere la Luce che rimane

Lorenzo Mullon- Mt.1500

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Loro si dissanguano in luce

21 giovedì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 5 commenti

Tag

amore, carovana, fiato, Loro, luce, nero, rabdomanti, sete, sillabe


 

Erigi cantando chi vive

e muore mi hai detto sul  foglio

a colonne, cupole e  altari

da correrci intorno col  fiato

che tiri da sotto il maglione

a riempirsi Come una jihad

il mio credo la fede  d’amore

sostiene lo sforzo  fa leva

solleva il tessuto e  t’avvolge

ogni volta protegge, ti pare, irruenta

preghiera di fede l’anello che tiene

ed implora nel rischio che accresce

la voglia d’amore, la parte mancante

d’inverno, le forze di petto

unite per stenti  sollevano il grumo,

che  piano riprende, che costa fatica,

dolore di fiato che trovi disgiunto.

La nostra casa solleva le pietre

tocca lo spazio al confine di voce

si fa grande in silenzio vibrando

costruendo sistemi di  attese speranze

patteggiamenti di pene, per quel che ci resta

e non morire. Come un totem di dentro

mi scoppi e risorgo. Non so

se sei consapevole di cosa mi renda

scuoiata, nel sentire le  mani,

tra un corpo che s’_offre, quando ritorni,

dai canti originari  di cose Estreme

e ti sento risalire contro l’abbandono

che spegne la voce in buchi di luce

 

A cantare piangendo, senza fine nel tempo,

senza fine non  muori Padre Nostro  nei Cieli

Elusi mystèria, correndo la spina dorsale

doppia di meraviglie, le basta Un dipinto

per vivere una pretesa di Mondo-

fosse il mistero del non potersi più dire

i semi che fanno nascere i prati

il segno che racconta di un corpo-

che non finisce mai d’iniziare.

Rabdomanti di parole noi

sgorgo di sillabe per trasfigurare

Le cerco perché la sete è

carovana migrante, la fonte , la pozza

in questo deserto il tragitto

gramaglie di nomi che fanno il perdono perchè

non lo potrai più addormentare

chi hai tra le braccia tenuto a fuggire.

Carovana di sete le dimissioni dal prato

alla luce devote

cercano un angolo, l’ombra

a nascondere sposebambine

all’appena,

oltre i Monti Mari Pelori, sull’orlo

dove comincia l’oriente, fin quando

dirai delle cose il Suo Nome

dentro nel buio: tu guarda:

Lui tiene in mano una castagna

Lei sente gli alberi gridare

Lui tiene in borsa una melagrana

Lei sente i monti camminare

Loro non s’incontrano mai, per adesso

 perdono Sillabe nere sul foglio

Loro si  dissanguano in  luce.

Loro si dissanguano in luce

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Se ora scendiamo..

19 martedì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento


è la grazia dell’acqua negli occhi

invisibile per eccesso di luce

lassù dove siamo saliti

abbiam Visto le pietre bagnate

dando alla luce morendo

la nostra pelle fare poesia

in un ciclo continuo,

dove ci siamo scambiati le vesti

non puoi vedere di più,

se ora scendiamo. L’alto di Noi,

al di sotto del mare,  è l’ll ricordo

che  possiamo sapere

l’accendersi della parola

dove una volta una luce

ci somigliò  a chi siamo

smettendo di essere

joos-or-josse-de-the-younger-momper-anthropomorphic-landscape

Anthropomorphic Landscape – Joos de Momper II

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

è quel bambino sul seno…

17 domenica Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

canto, donna, fiore, madre, neve, seno, silenzio, splendore, stanze, vento


S’innalza si libra

poi svanisce

a mani giunte in ginocchio

Ha qualcosa di così delicato in volto

un sapere un amore

nelle pieghe del corpo

una luce che brilla. a pensarlo

vola via da ogni singolo sogno

un’onda gravida  in dono

sopravvivendo alla sua stessa morte

coi capelli impigliata  nei  rami

nulla vale a legarli  o distanza

necessaria al  destino- nell’eco

che ancora li volge, implacabile

è un filo di canto alla gola

la Sua poesia

un cuore grosso di gioia,

come quando salta i fossi da sola

senz’altro sapere alla sponda.
hai soffiato dentro l’albero un respiro

della vita il suono consonantico

impronunciabile – ai margini del chiaro

riusciremo forse– Nel notturno dell’ascolto

ti conoscevo appena, i miei occhi ora

ti Vedono  donna

e una voce più sottile

è l’affondo nel buio del  terreno

che si leva in stelo,  è quel bambino

dal ramo che fiorisce sopra il seno

mentre un vento conduce via la sposa

dall’altra parte della neve sulle spalle

giudando le sue mani nelle stanze,

nelle stanze bianche di silenzio,

svanendo infine nel momento

del suo più intenso splendore.

segantini_le_cattive_madri

Giovanni Segantini – Le cattive madri – (1894)

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La fiamma protetta, l’integrità della neve

15 venerdì Nov 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

fuoco, neve


Pensare a noi

è pensare a molto altro

nella pausa del respiro

un lutto necessario

fuoco e neve

in una stessa fiamma

sino a traboccare

tra la terra e il cielo

il fiume più grande del mio cuore

nel tempo pieno della carne-

il miracolo dell’albero

sul nostro vicolo cieco

altero e reciproco-

vale la pena tutto lo spazio la paura

di quello che può fare la montagna

l’urlo del torrente a sommergere le piantagioni

a spostare le strade

nel flusso caldo del sangue

in luogo interiore

che annulla ogni esterno

riflettendoci in luce

e indistinguibili volti

generati gli uni dagli altri

 

come un’acqua lustrale

rimane l’incontro-

tra le vasche saldate di creta

e migliaia di piccole piante

di semi indistinti a memoria

tradisce l’antica presenza

di occhi assetati e compiuti-

per l’ultimo tratto

guariti

fino a sfiorare la bocca

a respirare in un unico gesto

la fiamma protetta

l’integrità della neve

tra noi

neve

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 299 altri iscritti

Articoli recenti

  • Il primo sale dell’harmonia
  • Il gesto mansueto d’apertura
  • Un’ama piange
  • Nina Maroccolo
  • Circolare Poesia. La Rivista di Febbraio
  • Molta notte di una donna è una preghiera
  • La candelora
  • Dove il silenzio non sta senza verbo
  • Nel dolce capomese
  • Noi crede

Archivi

  • marzo 2023 (3)
  • febbraio 2023 (7)
  • gennaio 2023 (7)
  • dicembre 2022 (6)
  • novembre 2022 (5)
  • settembre 2022 (3)
  • Maggio 2022 (4)
  • aprile 2022 (1)
  • marzo 2022 (1)
  • febbraio 2022 (5)
  • gennaio 2022 (11)
  • dicembre 2021 (20)
  • novembre 2021 (21)
  • ottobre 2021 (25)
  • settembre 2021 (7)
  • agosto 2021 (4)
  • giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (9)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (5)
  • febbraio 2021 (2)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (9)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (8)
  • settembre 2020 (5)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (15)
  • giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (3)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (8)
  • Maggio 2019 (8)
  • aprile 2019 (19)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (9)
  • gennaio 2019 (11)
  • dicembre 2018 (4)
  • novembre 2018 (4)
  • ottobre 2018 (10)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (8)
  • luglio 2018 (15)
  • giugno 2018 (13)
  • Maggio 2018 (20)
  • aprile 2018 (8)
  • marzo 2018 (11)
  • febbraio 2018 (22)
  • gennaio 2018 (17)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (4)
  • settembre 2017 (7)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (3)
  • giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (8)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (4)
  • novembre 2016 (7)
  • ottobre 2016 (4)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (9)
  • giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (6)
  • marzo 2015 (6)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (6)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (9)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (9)
  • giugno 2014 (10)
  • Maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (10)
  • marzo 2014 (14)
  • febbraio 2014 (11)
  • gennaio 2014 (14)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (20)
  • ottobre 2013 (12)
  • settembre 2013 (18)
  • agosto 2013 (21)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (13)
  • Maggio 2013 (19)
  • aprile 2013 (71)
  • marzo 2013 (3)

Poesia

  • Haiku
  • Musik
  • Poesia
  • Senza categoria

Blog che seguo

  • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
  • Pensieri Parole e Poesie
  • Scritture
  • Sempre giovane è la conoscenza
  • Pensieri, opere, sogni
  • ALPRIMOSGUARDO
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-
  • Abner Rossi Blog Ufficiale
  • V.&V.travel
  • Silvia Montefoschi
  • ALESSANDRO DEHO'
  • Domenick Diary📚
  • *Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti
  • THE MESS OF THE WRITER
  • Colpevole Innocenza
  • Nonapritequelforno
  • Ushma Patel
  • Sons Of New Sins
  • Stefano Cicchini
  • claudia zironi
  • Un cielo vispo di stelle
  • Laura Berardi
  • Il Canto delle Muse
  • Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • vengodalmare
  • Inverso - Giornale di poesia
  • Pensieri Scritti ElyGioia
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • Ettore Massarese
  • y o k l u x
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • La Sicilia, terra e donna
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
novembre: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »

Articoli che mi piacciono

  • La gazzella ha ventre bianco..… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Poesie di Giampiero Neri -part… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Lara Pagani - Poesie inedite su larosainpiu
  • Marco Melillo, Nuova canzone f… su Poetarum Silva

Commenti recenti

Paride su Molta notte di una donna è una…
franco bonvini su Buon Natale
Paride su Giganti
almerighi su Giganti
Amina Narimi su Dove il silenzio non sta senza…
Nonno Paride su Dove il silenzio non sta senza…
Emyly Cabor su Sia caverna o l’asse di…
almerighi su Buon Anno di acquabuona negli…
franco bonvini su Buon Anno di acquabuona negli…
Amina Narimi su Buon Natale quotidiano ad ogni…
L.onely su Buon Natale quotidiano ad ogni…
Gioielli Rubati 175:… su Lucia
Amina Narimi su Lucia
almerighi su Lucia
indicibile2021 su La tua voce apre la porta a tu…

Reblog

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Blog che seguo

  • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
  • Pensieri Parole e Poesie
  • Scritture
  • Sempre giovane è la conoscenza
  • Pensieri, opere, sogni
  • ALPRIMOSGUARDO
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-
  • Abner Rossi Blog Ufficiale
  • V.&V.travel
  • Silvia Montefoschi
  • ALESSANDRO DEHO'
  • Domenick Diary📚
  • *Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti
  • THE MESS OF THE WRITER
  • Colpevole Innocenza
  • Nonapritequelforno
  • Ushma Patel
  • Sons Of New Sins
  • Stefano Cicchini
  • claudia zironi
  • Un cielo vispo di stelle
  • Laura Berardi
  • Il Canto delle Muse
  • Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • vengodalmare
  • Inverso - Giornale di poesia
  • Pensieri Scritti ElyGioia
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • Ettore Massarese
  • y o k l u x
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • La Sicilia, terra e donna
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
Follow amina narimi on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Scritture

Marco Ercolani

Sempre giovane è la conoscenza

Leggere a tutte le età

Pensieri, opere, sogni

ALPRIMOSGUARDO

Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-

"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset

Abner Rossi Blog Ufficiale

Teatro, Poesia, Spettacoli

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

Silvia Montefoschi

- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -

ALESSANDRO DEHO'

blog personale di Alessandro Deho'

Domenick Diary📚

Blogger✍️

*Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Colpevole Innocenza

Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

Ushma Patel

When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.

Sons Of New Sins

Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.

Stefano Cicchini

Italian Influencer & Instagram Specialist

claudia zironi

Un cielo vispo di stelle

Laura Berardi

La vita è un uragano di emozioni

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli

Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.

vengodalmare

« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)

Inverso - Giornale di poesia

Pensieri Scritti ElyGioia

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

site under construction

Ettore Massarese

un navigatore cortese

y o k l u x

la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Sito ufficiale di Mauro De Candia, scrittore

La Sicilia, terra e donna

Il blog di Donatella Pezzino

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Scritture

Marco Ercolani

Sempre giovane è la conoscenza

Leggere a tutte le età

Pensieri, opere, sogni

ALPRIMOSGUARDO

Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-

"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset

Abner Rossi Blog Ufficiale

Teatro, Poesia, Spettacoli

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

Silvia Montefoschi

- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -

ALESSANDRO DEHO'

blog personale di Alessandro Deho'

Domenick Diary📚

Blogger✍️

*Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Colpevole Innocenza

Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

Ushma Patel

When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.

Sons Of New Sins

Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.

Stefano Cicchini

Italian Influencer & Instagram Specialist

claudia zironi

Un cielo vispo di stelle

Laura Berardi

La vita è un uragano di emozioni

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli

Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.

vengodalmare

« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)

Inverso - Giornale di poesia

Pensieri Scritti ElyGioia

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

site under construction

Ettore Massarese

un navigatore cortese

y o k l u x

la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Sito ufficiale di Mauro De Candia, scrittore

La Sicilia, terra e donna

Il blog di Donatella Pezzino

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • amina narimi
    • Segui assieme ad altri 299 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amina narimi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: