Noi crede al riflesso sulla vera dei pozzi, quando rotola via con gli anelli dell’acqua, al bambino che posa la mano per terra per dire rimani al grandeposto.
Noi crede nel viso che si magenta quando offre la stanza più disadorna, al buco scavato per dare alla luce il bisso che lega le figlie dei gelsi.
Noi crede alle ciotole quando si spezzano, perché si affidano a un nuovo sorriso.
Alla mesa, noi crede, al terriccio, alle albere che chiudono il seme, protetto dal gelo.
Noi crede nel verbo abbacinare, quando entra nell’aria mentre ti scrive della voce che viene dalla celesta
mentre sprofonda con tutte le ossa nella fiamma che torna dove fa buio.
Volevo compensare la paura del neonato
spiegando il grido che fa tremare l’aria
quando esce dalla notte, nella luce
i piccoli polmoni, le sue ossa.
Non senti che sei l’uomo nella donna,
il riso di una madre al suo bambino?
Nella pena del travaglio l’agonia non è miseria,
ma l’odore che fa un giovane terriccio
appena nato dalle foglie morte-
l’invito all’alito sincero viene su come un tesoro-
nello strazio che si apre e perde sangue
nel parto di tuo figlio. Non fermarti,
non fermarti che per continuare il balbettio
per ricomporre ogni frammento delle foglie
che hanno brillato prima di finire.
Al punto di incontro delle fonti,ai nostri piedi,
la sorgente è un albero nel suo disfarsi,
e il cuore, del gigante che si spezza, un’acqua pura,
il lavoro di una vita nel suo andare
a quell’aurora che noi chiamiamo fissa.
Con la semplice preghiera di un papavero-
che malgrado il forte vento lo scompigli,
mantiene nei frammenti dei suoi petali
il rosso intenso che la pioggia non attenua,
-raccolgo le mie cose nel silenzio
e zoppicando, verso l’alveare,ti ripeto :
c’è un liquido vermiglio che per sempre
alzerà il velo ai nostri occhi;
siamo un campo rifiorito di lavanda
che a forza di morire per l’essenza
si veste fino a perdersi in un blu
del tutto senza peso, fra i colori,
e attraverso i suoi vuoti, con la luce,
si unisce alla terra più leggero,
come solo una porpora sa fare
quando si distende su ogni petalo.
Così mi corico al fianco di ogni sera
dopo avere ripetuto il girotondo
con le stesse parole, ed il tuo nome,
per cadere sopra il campo, dove ride
l’invisibile colore, in mezzo a noi
"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )