• #1 (senza titolo)

amina narimi

~ ..con la fragilità che io immagino degli angeli quando spostano tra i fiori un buio d'aria

amina narimi

Archivi tag: acqua

Sull’acqua che si adama

13 mercoledì Ott 2021

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 3 commenti

Tag

acqua, adama, sorriso




Rimane colmo di noi
il viottolo intorno all’azzurro
e al lungo cammino
la maestà dell’inverno.

Di quel poco che avevamo sulle braccia,
inventa un nome tu,
che non torni via dal viso
che porti nelle tasche dei bambini,
e le stesse rondini di Braque
fioriranno i capelli per il cielo
per diventare alberi e ginocchia
ventri circondati dalle orecchie.

Nel passaggio faremo nuova luce
sull’acqua che si adama con il sangue,
posando nel midollo un pane bianco
col nome del sorriso degli sposi.

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

lungo il sentiero di Battedizzo

30 domenica Dic 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 5 commenti

Tag

acqua, Battedizzo, boscovecchio, melo, sempre


È l’acqua nascosta nel piccolo melo
lungo il sentiero di Battedizzo
che in una ciotola di pino argentato
ha impastato col riso i nostri natali.

Ora è un vangelo fiorito sul capo
di quella donna che porta la neve
agli animali del boscovecchio,
con la stessa dolcezza del biancomangiare
quando esce dal seno per un bambino.

Cercala, è sempre, nel ventre dei fiori,
dai buchi degli alberi falla venire
alla tua bocca, con tenerezza-
così fa lo speco con la sorgente,
o la montagna quando una nuvola
le posa sul capo il breve mantello :

l’orgasmo è nel canto del loro incontro
il primosale che sgorga dorato
nell’umida coppa dell’epifania.

 

sempre

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Salmo della neve

06 martedì Feb 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, Bindu, brane, danza, Hara, idrogeno, luce, neve, Oṁ, ossigeno, Salmo, suono


– Le prime luci

Il salmo della neve

Per stupirsene –

 

E tu? Annoti ancora i moti delle lune?
Gli scatti della luce, quando va sugli alberi?
Ti chiedi appena sveglio come fanno
a sollevare ogni frutto sulle cime?
C’è chi semina i fiori delle felci-
questo mi rispondi e non ti fermi
dal centro del tuo cuore fino al limite-
anche l’ossigeno esfolia tutto il ferro
portandolo alle briciole, come sa una lama,
ma quando incontra l’idrogeno che ama…
tu, come una sposa, tu ti bagni–
come una sposa che va al suo matrimonio
– qualcuno è infelice perché mescola, nient’altro
ottenendo, solamente soluzioni,
senza legare gli elementi in uno nuovo –
con l’acquabuona che nasce. Fra le gambe

 

da quel momento cominciò a vibrare
la tua membrana tesa cielo a cielo,
facendosi piccola e dopo dilatata,
con il ritmo che diede vita a una danza.

-Dov’era l’aria, che cosa ti avvolgeva 
se respiravi senza alcun respiro?
Chi ti proteggeva? Era di notte?–
Un oceano celeste, tutte le membrane
confuse alle stringhe tinte di oro rosso.-

 

Era l’ardore profondo a brillare,
il germinale bambino di luce,
che offriva calore al suono universo
formando l’impronta indelebile e chiara
da così lontano, per poi ritirarsi
in quel punto, il più piccolo, da equivalere
al massimo grado di ogni estensione.?
Così nacque il fuoco, da questo calore
e, dopo, la luce, che adesso mangiamo?
Con una parola un’onda una voce,
così è dei colori di tutte le piume
che sono ancora rinchiusi nell’uovo,
nel corpo nero di un arcobaleno-

le gocce i globuli i punti, una perla,

la nube squarciata da quella luce,
la tua fornace in perfetto equilibrio
si è dilatata andando all’amore,
che ancora viaggia nel suono più antico,
portando i semi dai primi nidi
in cui l’universo ha preso a riunirsi.

 

E’ questa danza che schiaccia l’oblio,
il suono che resta della tua voce–
che definisce la forma alle cose
riportandole insieme dentro l’origine
di quelle stringhe confuse alle brane
fino al pulviscolo dentro la gola

e dentro la pioggia –tutta indistinta–

un’ombra soltanto, se può proiettarsi
sopra le mani, che stendo, bianchissima,
un residuo speciale, come gli anfratti
della mia casa, che un lume soltanto
può rischiarare, se sono vicini
a quella tenue fonte di luce,
fino al confondersi delle falene-

 

per ritornare alla vita assoluta

al principio silente, a vibrare di nuovo
nell’hara del mantra, al fondo di un amen

 

nella dolcezza del suono immortale
delle due curve dell’ Oṁ che sorreggono
il bindu riunito in un unico punto
su di un velario, ostenso, per sempre.

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Naftalì…la cerva dell’acqua

04 domenica Feb 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, Cammino, casa, cerva, Naftalì, preghiera, voce


< Naftalì >

-Se batti con la voce sulle labbra

di volta in volta la casa è costruita.-

 

Per questo hai disteso una cortina,
un patto sacro, sulle nostre membra
nascondendo la tua isola nel centro?
Tra gli uccelli e i filatteri delle albere
per dire tutto insieme quel che vedo
ho dato un nome al passo con la cerva,
laggiù in fondo, dove va il suo respiro-
prima degli occhi e della voce, la segreta-

 

Ora è chiara la pronuncia nella gola,
chiara come la tua mano benedetta,
mentre sillabo nell’aria : Naftalì-
si dischiude da ogni lato della bocca
la rosa delle valli più profonde-

come un sabato o il dolce capomese
al grido antico di una partoriente-
da quella luce nascosta esce un raggio
che riallaccia i legami con la gioia-

 

Questo fa nel pomeriggio una preghiera,
il mio canto dei gradini a bassa voce,
quando penetra la tenda con la nube.
Dove tu sei, di volta in volta, nostra casa

 

non posso dire <Naftalì> se non cammino
se non vado con lei a cercare l’acqua.

 

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una celesta

07 domenica Gen 2018

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, bimbo rosso, Celesta, giunchi, Moseh, Sumi


Quel rosso che ti appare in controluce
è una veglia solamente, un obbedisco,
mentre il fiume mi ricopre come neve,
con lo stesso respiro che conosco
delle bestie, nel tepore, quando è buio.

La folata di vento che ti porta
arriva a toccare per la grazia
lo scintillio della risata, la mano stessa
del miracolo, sul fuso della dita.
Nel vangelo mai fermo, che stupisce
con tutto ciò che si oppone alla morte,
la ferita più profonda che si allarga,
sul mio viso, fertile, è la pace-
la gioia di portarti sulla bocca,
nel buco più divino del midollo,
dove entra ogni notte quel bambino
sulla barca celeste. Come un santo

nell’erezione di Moseh oscilla ancora,
con la testa nell’arca delle madri,
allo splendore delle nostre contrazioni,
facendo delle vertebre un dipinto-
del bimbo rosso, tra i giunchi che si allargano,
il passaggio di ogni porta- e la parola,
con la spinta che diffonde quando è ora,
fra l’intimo dell’acqua, una celesta.

 

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto
Dipinto Sumi

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Linea alba

20 sabato Ago 2016

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 4 commenti

Tag

acqua, fil de la Vierge, frutto, linea alba, ossa cave, preghiera, Respiro, volo


Disponeva solo frutta sul tavolo in giardino,
ma, come se aggruppasse anche l’aria con le mani,
radunata e pura. Nel petto dell’estate

un filo univa alla polpa i suoi gesti
in ogni intimo istante
un lucignolo appena un fil de la Vierge
tra il campo azzurro degli occhi
e l’ora della cena. Dal basso,

mentre saliva un paese intero
con le gambe affondate nella menta,
lei carezzava le piante,
con le parole più corte della terra,
districando i fili lunghi dei capelli
con madrepore lucenti, e, inginocchiata,
ripeteva una preghiera alle radici,
con il respiro, tra la salvia ed il cotone.
Tornando nel giardino del principio

se raccolgo, senza peso, quelle sillabe,
come un mazzo di lavanda per un dono,
nel lento esercizio delle mani,
la sento ancora piantata tra le zolle
che allatta le sue piante, a seni dritti,
e altra acqua, che risale, con dolcezza,
nel ventre di qualcuno che lei ama,
tra le ossa cave del suo credo,
la linea alba che la fa volare.

 

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Wādī al-Ḥītān

31 domenica Lug 2016

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, balene, deserto, verde, Wādī al-Ḥītān


Fa il suo lavoro l’acqua,

s’insinua dolce tra le fenditure
tra le figlie di un dolore
evapora, sparisce.

” Rubando il verde, la verginità.
Ho solo resti di aridi grigi e fennec.
Dove hai portato tutto quel verde?”

Nascosto. Sopra le piramidi,
più che dentro i nummulus
fitti di monetine. La prova del nuotare
non l’oblio, remote valli.
Alitan… la valle delle balene !
nel mezzo del profondo del deserto
puoi sentire?
Mongrovie e una baia protetta per i cuccioli,
il taglio nell’azzurro, la rayuela intrappolata.
Quanti anni hai? come va con il dolore?

” Cade meno di un millimetro di pioggia
sul viso che non piange,
tra le rocce sofferenti la bianchezza,
e vento forte. Molta sabbia
Le dune che ti offro, e le balene
erose ai fianchi, sono gli anni.

Quanto hai soffiato …
Ci sono i laghi a dirti, i grandi laghi
chiari come occhi. Asciutti.”

Come un’iride dal nulla
sono risalita,
testimone e ancella
ad altre terre.
Tu sai dove è il principio,
e che basta soltanto cantare
all’indietro le prime nuotate,
la caduta nel Nilo, le piogge
con la ghirlanda brillante dai canion
fino al mar morto, e ritorni,
calando le corde segnando per nodi,
al segreto, al sussurro degli ottomila.

C’è vita laggiù.

Allargando il silenzio
corre la faglia lungo la crosta
risale nell’eco, sopra le placche.
Dai laghi alla gioia tutto rinviene,
se ci passi sopra le dita
dove vanno a finire le cose.

Tra le pieghe della carne di un neonato
nell’urna più leggera conosciuta
è un mareaperto, tutto in fiore
il nostro verde, immacolato.

Screenshot_2016-07-03-17-56-34

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nella quiete vasta delle mani

23 mercoledì Apr 2014

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 7 commenti

Tag

acqua, antenati, Cammino, luna, mani, preghiera, quiete, sera, tana, uccelli


Affonda dentro ogni volta le mani,

a toccare  l’odore che bagna la pelle,

col cuore in sussulto, d’inchiostro

che morde in un verso, e si arrende,

poco prima dell’alba,

quando una linea divide

il resto dal cielo

 

annuso nell’aria come una bestia,

seguendo la cerva fino alla tana,

per ricordare la gioia

come sia iniziata  a venire

in tutto piena a dare sapore,

a farsi di luce, dentro un grande silenzio,

il breve respiro, il primo passo per terra

nei fili di giovane erba

 

così mi appare il suo volto

quando l’amore si è fatto

già un albero alto,

non solo una greppia- aveva l’età

della vita, vibrante nell’aria

e radici fin dentro nel cielo,

dove l’acqua nasce di spinta

dal dolore dei sassi. Tutto canta

sui lembi di una stessa ferita

 

nella marcia misteriosa di una goccia

che scende con la sera nella gola

dei cervi.  È un lamento da seguire,

respirando dai talloni

l’urina luminosa sulle foglie,

per la femmina lontana, all’alba-

 

per  la stessa sete noi

attraversiamo il cielo,

seguendo gli antenati,

col filo di una musica che dopo

sará il vuoto e la fantastica bellezza

del sangue scintillante sulle foglie,

bianche. nei giardini della mente

 

un cammino interiore,  le tue mani-

un ciclo d’acqua, di bestie ,

in un ultimo slancio,

lungo il sogno dei mangiatori di loto

in cerca di parole e creature

-nella casa della sera

come uccelli sacri,

quando tornano al nido

con germogli e semi,

luminosi di fibra, di preghiera,

cui m’affido…senza temere

l’impronta  che mi sfiora al buio

 

 è nella tua lingua che mi curo,

che metto in bocca  il suono delle dita

e con gli stessi occhi trasparenti

ci bagniamo le ginocchia,

piegate insieme nella notte,

aprendo un frutto al seno

lo splendore del racconto

dove il Tuo fluire è cielo

che avanza tra gli alberi e invoca,

con il corpo di una goccia sola,

piena di canti, e folta del bosco,

la luna,

nella quiete vasta delle nostre  mani.

cantico-dei-cantici-marc-chagall-1-300x255

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sulla fronte azzurra tenerissima

19 mercoledì Feb 2014

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ 3 commenti

Tag

acqua, Alef, asciutto, Bet, bocca, Fabienne Rivory, fiume, lingua, ma, madre, mi, Miryam, ostia, pane, sale, scintilla, scrittura, umido


-L’asciutto contiene l’umido
La roccia contiene l’acqua
L’Uomo nasconde in sé un Dio-

Sulla fronte azzurra del ceppo primitivo,

ti poso, col silenzio delle vesti,

il segreto del primo fiore, senza necessità

di capirlo, sull’assenza che ti sgorga dentro

al seme nudo delle fontanelle,

lo sguardo intatto, dove si uniscono le cose

l’ultima volta, alla fine dei sentieri,

i segni di un amore

nella bracciata profumata

ti consegno il fascio più maturo,

fiorito di fresco dal mio cuore

con le ore luminose, la corona

dove palpita la nascita

di una vita che si leva, col nutrimento sacro,

nella follia di una croce,

nella manducazione dell’invisibile.

Nessuno sa, nè l’argilla o la pietra,

che servono da segno, raccontano il mistero

del dono divino, un velo sollevato

scopre un altro velo. La Bet è posta,

nella casa aperta, sulle stele di Mesha

tutte le sorelle danzano

come pietre luminose
La scrittura è una luce nella notte

che ci salva,

verbo_crocifisso da semi nomadi,

che nel deserto grida il Nome suo, ciascuno

a divenire Lui . Nessuno potè sentire allora

la lingua umida nella tunica di pelle,

quando cogliemmo dei mattoni

come figli al posto delle pietre,

ognuno recante solo una scintilla

Padre dell’Uno, asciutti fino a Pasqua

quando bocca a bocca s’incise in alto

l’incontro delle grandi lettere,

con le piccole del basso. Fino al cielo

il traforo è compiuto, e ci tocchiamo

cantando il pane nella linguamadre

con il sale di Miryam, unendo il mī col mā,

il vento ci porta in bocca l’ostia,

fino all’acqua matriciale, che scintilla,

sulla fronte azzurra tenerissima,

dove nasconde in sè un Dio.

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il matrimonio delle palpebre

26 giovedì Dic 2013

Posted by Amina Narimi in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, canto, cielo, cose, invisibile, palpebre, sposi, terra


Tenerezze carnali

come labbra cieche

benedetti rami! e un cuore..

Mi sono aggrappata così forte

per sapere tra il  tempo del segreto

e te, esposta come un orlo sul mio plesso,

evocando la realtà la pelle in atto

 

Privilegio e limite le palpebre

la tensione di aderire con lo sguardo

fino a  dove ti sento poi sparire

si apre l’anima, la vedi quando

stacca via dal tronco e balza fuori

con le cose intorno umane, per vedere

quando il pane viene via dal cesto che ti porto

per sfiorare il buio dell’uccello azzurro

dove le parole si sono ritirate, dove

si muore di continuo si rinasce. A poco

a poco imparo col finire la scomparsa-

il grido di richiamo e  la risposta:

non avere paura di quel vuoto

se dentro un altro riposa ogni respiro

se non distingui l’andata dal ritorno

c’è dentro un caverna un astro,

una cupola di musica del parto

sonoro fecondato più che amore

con un gesto

irradia dal silenzio che rimane

 

Come l’acqua è della terra

e del cielo insieme, l’equilibrio

solo unendo si rinnova nel perenne

per congiungere  ricchezza a povertà

Così  sotto le palpebre

nell’infinito ciclo che le fa perfette

unisce un’acqua l’anima alle cose

toccando l’invisibile si tende

dal silenzio al suono

come per sposarsi, sempre.

santo stefano

Condividi:

  • E-mail
  • Altro
  • Stampa
  • Condividi su Tumblr
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 299 altri iscritti

Articoli recenti

  • Il primo sale dell’harmonia
  • Il gesto mansueto d’apertura
  • Un’ama piange
  • Nina Maroccolo
  • Circolare Poesia. La Rivista di Febbraio
  • Molta notte di una donna è una preghiera
  • La candelora
  • Dove il silenzio non sta senza verbo
  • Nel dolce capomese
  • Noi crede

Archivi

  • marzo 2023 (3)
  • febbraio 2023 (7)
  • gennaio 2023 (7)
  • dicembre 2022 (6)
  • novembre 2022 (5)
  • settembre 2022 (3)
  • Maggio 2022 (4)
  • aprile 2022 (1)
  • marzo 2022 (1)
  • febbraio 2022 (5)
  • gennaio 2022 (11)
  • dicembre 2021 (20)
  • novembre 2021 (21)
  • ottobre 2021 (25)
  • settembre 2021 (7)
  • agosto 2021 (4)
  • giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (9)
  • aprile 2021 (8)
  • marzo 2021 (5)
  • febbraio 2021 (2)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (9)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (8)
  • settembre 2020 (5)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (15)
  • giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (3)
  • febbraio 2020 (1)
  • gennaio 2020 (8)
  • Maggio 2019 (8)
  • aprile 2019 (19)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (9)
  • gennaio 2019 (11)
  • dicembre 2018 (4)
  • novembre 2018 (4)
  • ottobre 2018 (10)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (8)
  • luglio 2018 (15)
  • giugno 2018 (13)
  • Maggio 2018 (20)
  • aprile 2018 (8)
  • marzo 2018 (11)
  • febbraio 2018 (22)
  • gennaio 2018 (17)
  • dicembre 2017 (5)
  • novembre 2017 (4)
  • settembre 2017 (7)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (3)
  • giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (8)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (6)
  • dicembre 2016 (4)
  • novembre 2016 (7)
  • ottobre 2016 (4)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (9)
  • giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (4)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (6)
  • marzo 2015 (6)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (6)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (9)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (9)
  • giugno 2014 (10)
  • Maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (10)
  • marzo 2014 (14)
  • febbraio 2014 (11)
  • gennaio 2014 (14)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (20)
  • ottobre 2013 (12)
  • settembre 2013 (18)
  • agosto 2013 (21)
  • luglio 2013 (26)
  • giugno 2013 (13)
  • Maggio 2013 (19)
  • aprile 2013 (71)
  • marzo 2013 (3)

Poesia

  • Haiku
  • Musik
  • Poesia
  • Senza categoria

Blog che seguo

  • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
  • Pensieri Parole e Poesie
  • Scritture
  • Sempre giovane è la conoscenza
  • Pensieri, opere, sogni
  • ALPRIMOSGUARDO
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-
  • Abner Rossi Blog Ufficiale
  • V.&V.travel
  • Silvia Montefoschi
  • ALESSANDRO DEHO'
  • Domenick Diary📚
  • *Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti
  • THE MESS OF THE WRITER
  • Colpevole Innocenza
  • Nonapritequelforno
  • Ushma Patel
  • Sons Of New Sins
  • Stefano Cicchini
  • claudia zironi
  • Un cielo vispo di stelle
  • Laura Berardi
  • Il Canto delle Muse
  • Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • vengodalmare
  • Inverso - Giornale di poesia
  • Pensieri Scritti ElyGioia
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • Ettore Massarese
  • y o k l u x
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • La Sicilia, terra e donna
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Articoli che mi piacciono

  • La gazzella ha ventre bianco..… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Poesie di Giampiero Neri -part… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Lara Pagani - Poesie inedite su larosainpiu
  • Marco Melillo, Nuova canzone f… su Poetarum Silva

Commenti recenti

Paride su Molta notte di una donna è una…
franco bonvini su Buon Natale
Paride su Giganti
almerighi su Giganti
Amina Narimi su Dove il silenzio non sta senza…
Nonno Paride su Dove il silenzio non sta senza…
Emyly Cabor su Sia caverna o l’asse di…
almerighi su Buon Anno di acquabuona negli…
franco bonvini su Buon Anno di acquabuona negli…
Amina Narimi su Buon Natale quotidiano ad ogni…
L.onely su Buon Natale quotidiano ad ogni…
Gioielli Rubati 175:… su Lucia
Amina Narimi su Lucia
almerighi su Lucia
indicibile2021 su La tua voce apre la porta a tu…

Reblog

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Blog che seguo

  • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
  • Pensieri Parole e Poesie
  • Scritture
  • Sempre giovane è la conoscenza
  • Pensieri, opere, sogni
  • ALPRIMOSGUARDO
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-
  • Abner Rossi Blog Ufficiale
  • V.&V.travel
  • Silvia Montefoschi
  • ALESSANDRO DEHO'
  • Domenick Diary📚
  • *Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti
  • THE MESS OF THE WRITER
  • Colpevole Innocenza
  • Nonapritequelforno
  • Ushma Patel
  • Sons Of New Sins
  • Stefano Cicchini
  • claudia zironi
  • Un cielo vispo di stelle
  • Laura Berardi
  • Il Canto delle Muse
  • Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • vengodalmare
  • Inverso - Giornale di poesia
  • Pensieri Scritti ElyGioia
  • InTheNameOfSeitan
  • ilperdilibri
  • Non di questo mondo
  • LIMINA MUNDI
  • Di poche foglie
  • Ettore Massarese
  • y o k l u x
  • Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica
  • ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹
  • Debrecen chiama Italia
  • GRETA CIPRIANI
  • Seidicente
  • Il Calamaio Elettrico
  • La Sicilia, terra e donna
  • Louis Book World
  • I pensieri di Hamaika
  • LATITUDINI E ALTRE PAROLE
  • marcellocomitini
  • Semplice Poesia
  • Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava
  • almerighi
  • SCIARANERA
Follow amina narimi on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Scritture

Marco Ercolani

Sempre giovane è la conoscenza

Leggere a tutte le età

Pensieri, opere, sogni

ALPRIMOSGUARDO

Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-

"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset

Abner Rossi Blog Ufficiale

Teatro, Poesia, Spettacoli

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

Silvia Montefoschi

- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -

ALESSANDRO DEHO'

blog personale di Alessandro Deho'

Domenick Diary📚

Blogger✍️

*Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Colpevole Innocenza

Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

Ushma Patel

When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.

Sons Of New Sins

Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.

Stefano Cicchini

Italian Influencer & Instagram Specialist

claudia zironi

Un cielo vispo di stelle

Laura Berardi

La vita è un uragano di emozioni

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli

Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.

vengodalmare

« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)

Inverso - Giornale di poesia

Pensieri Scritti ElyGioia

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

site under construction

Ettore Massarese

un navigatore cortese

y o k l u x

la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Sito ufficiale di Mauro De Candia, scrittore

La Sicilia, terra e donna

Il blog di Donatella Pezzino

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Scritture

Marco Ercolani

Sempre giovane è la conoscenza

Leggere a tutte le età

Pensieri, opere, sogni

ALPRIMOSGUARDO

Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

intermittenze- scritture di Anna Leone -altre voci-

"Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola." Alfred De Musset

Abner Rossi Blog Ufficiale

Teatro, Poesia, Spettacoli

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

Silvia Montefoschi

- il pensiero uno oltre la psicoanalisi -

ALESSANDRO DEHO'

blog personale di Alessandro Deho'

Domenick Diary📚

Blogger✍️

*Assonanze* Io sono stato prima; quando, dove o come non posso dirlo... - Dante Gabriel Rossetti

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Colpevole Innocenza

Tribute site to Ren Hang - Contributions are welcome

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

Ushma Patel

When the green woods laugh with the voice of joy, And the dimpling stream runs laughing by; When the air does laugh with our merry wit, And the green hill laughs with the noise of it.

Sons Of New Sins

Parole libere. In armonia con il suono del silenzio.

Stefano Cicchini

Italian Influencer & Instagram Specialist

claudia zironi

Un cielo vispo di stelle

Laura Berardi

La vita è un uragano di emozioni

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli

Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.

vengodalmare

« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)

Inverso - Giornale di poesia

Pensieri Scritti ElyGioia

InTheNameOfSeitan

V for Vegan

ilperdilibri

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

Di poche foglie

site under construction

Ettore Massarese

un navigatore cortese

y o k l u x

la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica

ℓα ροєѕια ροяτα ℓοиταиο - ροєτяγ gοєѕ Ꮠαя αωαγ 🇮🇹

ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα  ♥ Diciassettesimo anno ♥    

Debrecen chiama Italia

i nostri colori finalmente uniti

GRETA CIPRIANI

Pianist, Poet, Composer

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Il Calamaio Elettrico

Sito ufficiale di Mauro De Candia, scrittore

La Sicilia, terra e donna

Il blog di Donatella Pezzino

Louis Book World

"Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me" F. Petrarca

I pensieri di Hamaika

Scrivere la vita.

LATITUDINI E ALTRE PAROLE

marcellocomitini

il disinganno prima dell'illusione

Semplice Poesia

Poesia per tutti

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

almerighi

amArgine come sempre

SCIARANERA

di Sebastiano A. Patanè-Ferro

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • amina narimi
    • Segui assieme ad altri 299 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • amina narimi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: