C’è la questione del passato,
uno stato glorioso,
quando non respiravi.
Fino al nulla puoi ricordare
senza memoria cosa facevi
otto giorni prima di entrare
nel grembo di tua madre,
dove hai chiuso gli occhi
e sei scomparso
un essere. A volte si sente bene
la pelle,
è il nascondiglio della tua illuminazione,
l’universo che tu sei nel sonno,
nel sonno profondo della veglia.
Dallo spioncino puoi vedere
dal filo d’erba all’infinito
il genitore, l’ultimo, senz’occhi,
il testimone solo, la radice,
che avanzando retrocede,
come un mantra,
che affonda in cerca d’acqua
Se posi qui la mano,
se bevi la preistoria tra le ossa,
il caldo umano che ti offre
è la poesia
che da te si leva, e dappertutto
riposa le dita dell’amore,
nel cavo dell’onda,
i tuoi fragili piedi. Sulla montagna
strappa il cervo irredento
alla morte dell’eterno,
gridando la parola favolosa
nella gola del torrente
donando il nostro nome
come fosse una culla
dove va a posare il mormorio
della prima goccia d’acqua.
Proprio dentro le tue mani
palpita la gioia
tra vergogna e riso
sorregge gli sposi
con le fiaccole negli occhi.
massimobotturi ha detto:
i tuoi testi mi fanno sempre pensare a mani innocenti che cominciano a grattare la terra, e non si fermano più, scavano scavano, e ad ogni strato rivelano sempre qualcosa per cui valga la pena scavare ancora. è come se l’ispirazione maturasse mentre si materializzano le parole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amina Narimi ha detto:
Massimo …mi fermo qui, davanti alla tue parole, come poterle accarezzare…e dirti grazie ogni volta che ci sei..per sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona